Sebbene ci si possa chiedere come i cobot influenzeranno il settore della logistica, non si possono negare i loro vantaggi. Offrono efficienza e precisione, riducono i costi di manutenzione e sono piuttosto efficienti. Ma come funzionano? Ecco alcune spiegazioni.
Efficienza, precisione e sicurezza dei cobot
Che si tratti di imballaggio o pallettizzazione, di prelievo e posizionamento o di qualsiasi altra attività ripetitiva, i cobot offrono una serie di vantaggi alle aziende di tutte le dimensioni. Rispetto agli esseri umani, questi robot richiedono meno formazione, sono facili da usare e hanno tempi di configurazione ridotti. Inoltre, possono essere programmati per più attività e distribuiti su più postazioni di lavoro.
In effetti, possono svolgere più attività contemporaneamente mentre l’operatore si occupa di altri compiti più importanti. Inoltre, a differenza dei lavoratori umani, i cobot sono abbastanza flessibili da poter passare da un compito all’altro, minimizzando l’errore umano e riducendo i problemi di sicurezza.
Come i cobot eliminano l’errore umano
I robot di magazzino sono uno degli ultimi sviluppi della logistica. Queste macchine possono svolgere diverse attività, tra cui il prelievo di articoli, lo scarico di camion, il controllo dell’inventario e la spedizione di merci. Sono controllati da sistemi avanzati di gestione del magazzino e sono dotati di software di pianificazione per tenere traccia dei movimenti dell’inventario e dell’avanzamento degli ordini.
In definitiva, questa tecnologia contribuirà ad aumentare la produttività riducendo il rischio di errori umani. Questa innovazione garantirà anche una maggiore sicurezza per gli addetti al magazzino e aumenterà la soddisfazione dei clienti.
Costi di manutenzione
Investire in attrezzature robotizzate può ridurre in modo significativo i costi di manutenzione associati al processo logistico. Il costo della manutenzione non è l’unica variabile, ma comprende anche la manodopera, l’energia, i materiali e la manutenzione continua. Questi costi possono variare drasticamente a seconda delle dimensioni e del settore di un’operazione.
Il motivo principale è che questi costi non sono lineari e possono variare notevolmente durante il ciclo di vita di un macchinario. In definitiva, il ROI può essere calcolato solo dopo aver determinato il costo totale di acquisto del robot. Questo perché i costi di manutenzione dei robot variano durante il ciclo di vita di un macchinario e non esiste una risposta univoca al ROI di una macchina robotizzata.
Con i recenti sviluppi, la robotica è sbarcata nel settore della logistica. La tecnologia dei droni consente di consegnare gli ordini dei clienti per via aerea. La consegna con i droni consente di risparmiare tempo, denaro e inquinamento, perché riduce il traffico autostradale.
La consegna con i droni può anche aiutare a spedire e ricevere nelle aree rurali. Tuttavia, il futuro della logistica robotizzata nel settore logistico è ancora agli inizi. Ma è certo che porterà grandi cambiamenti.
Con la crescita del commercio elettronico, l’automazione del magazzino diventerà sempre più popolare. La robotica fa risparmiare alle aziende denaro e tempo. Ma questo progresso solleva anche domande sulla sicurezza del lavoro.
Per i lavoratori, la robotica è una manna dal cielo perché possono svolgere molti compiti in un’unica operazione, anche se non sono necessariamente esperti in certi adempimenti. Ad esempio, i robot possono trasportare i pacchi sugli scaffali; questo può aiutare i lavoratori a prelevare gli articoli in modo più efficiente e veloce.