td-logo

Cos’è la logistica 4.0 e come funziona

Se siete titolari di un’azienda, vi sarete probabilmente chiesti che cos’è la logistica 4.0 e come può essere utile alla vostra organizzazione. In questo articolo scoprirete le ultime tendenze, tecnologie e strumenti e capirete come queste nuove tecniche trasformeranno la vostra attività.

Logistica 4.0 e Industria 4.0: in cosa consistono?

Il primo passo verso la logistica 4.0 è la creazione di piattaforme Low-Code. Queste piattaforme consentono di creare applicazioni personalizzate che aiutano a raggiungere gli obiettivi prefissati e a eliminare processi inutili, banali e ridondanti.

L’industria 4.0 utilizza i dispositivi IoT (Internet of Things) e la comunicazione macchina-macchina per creare fabbriche che funzionino in maniera sempre più autonoma. Questa tecnologia integra più apparecchi in un sistema coeso che elimina gli sprechi e migliora i processi decisionali.

L’industria 4.0 è strettamente legata alla logistica 4.0, ma utilizza componenti diversi per raggiungere i suoi obiettivi. Gli scopi di entrambe le tecnologie sono gli stessi: massimizzare l’efficienza e ridurre i costi.

Cos’è la quarta rivoluzione industriale

La quarta rivoluzione industriale è un concetto che descrive il modo in cui le catene di fornitura si stanno ridefinendo in risposta alla crescente domanda dei consumatori. In questo nuovo mondo, produttori e fornitori stanno diventando sempre più digitali.

Per adattarsi a questa rivoluzione, le fabbriche moderne hanno iniziato ad aggiungere tecnologie intelligenti alle loro catene di produzione. Questi cambiamenti si verificano sia sul lato della domanda che su quello dell’offerta.

Alcuni chiamano questa modernizzazione della logistica “Industria 4.0”, ma il nome probabilmente non coglie davvero l’essenza e le potenzialità di questo concetto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp