td-logo

Come funziona la logistica milk run

Se state pianificando di implementare un tipo di logistica milk run, questo articolo vi aiuterà a capire come funziona questo tipo di consegna. Vi spiegherà cosa è necessario sapere prima di iniziare e cosa considerare quando si implementa questa strategia.

Cos’è un percorso milk run

La creazione di un tipico percorso milk run comporta l’instradamento dei materiali con più punti di raccolta e la garanzia che vengano consegnati all’ora ottimale. I percorsi migliori combinano più hub, riducono tempi e costi e massimizzano la resa. I benefici di un percorso ottimizzato per il trasporto si vedranno ovviamente a lungo termine.

Logistica milk run: cosa sapere

Una rotta milk run è una strategia preziosa per snellire la logistica. Questo metodo elimina i tempi morti, garantendo al contempo un consolidamento dei carichi e un trasporto più efficiente. Per implementare un percorso del genere, le aziende devono sviluppare un processo di pianificazione e implementazione efficiente e selezionare un partner in grado di fornire analisi e trasparenza logistica.

Uno dei fattori più importanti da considerare quando si pianifica un percorso di milk run è la distanza tra fornitori e clienti. Se i fornitori si trovano nel raggio di 300 – 350 km dallo stabilimento, un percorso locale può funzionare bene. Quando si implementa un percorso milk run, tuttavia, è importante tenere presente la quantità di tempo necessaria per trasportare i prodotti da un’area all’altra. Il modello logistico deve essere sufficientemente flessibile da poter gestire un elevato volume di consegne e ridurre al minimo i tempi di viaggio.

Costi percorso milk run

L’utilizzo di un percorso milk run può essere un metodo economico ed efficiente per gestire la logistica. Il processo prevede la definizione di percorsi, orari e veicoli e viene spesso attuato per evitare lunghi tempi di sosta e consegne multiple. I vantaggi del milk run includono la riduzione delle scorte e il controllo del carico in transito. Questi percorsi possono essere utilizzati per spostare grandi volumi di inventario all’interno dell’azienda.

I percorsi ottimali possono ridurre i costi di trasporto fino al 50%. Le milk run richiedono una combinazione di diversi rapporti tra fornitore e destinatario. Di conseguenza, un percorso tipico può richiedere diverse combinazioni di camion o un diverso mix di veicoli. Tuttavia, i vantaggi di questa logistica superano di gran lunga i costi.

Svantaggi della logistica milk run

Nell’adottare questa strategia, un orario regolare è fondamentale per l’efficacia della stessa. Esso garantisce che il “corriere” visiti le casse vuote e quelle piene a ogni ciclo di montaggio. Tuttavia, questo programma funziona solo se la linea di assemblaggio è in funzione. Mentre il carrello è inattivo durante le pause della linea di assemblaggio, deve visitare ogni scatola secondo un programma specifico. Inoltre, il percorso del milk run non deve essere effettuato durante i turni di lavoro fuori orario o nei giorni festivi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp