td-logo

Come funziona il trasporto dei rifiuti

Il trasporto dei rifiuti è lo spostamento degli stessi in un’area designata. Esistono vari mezzi di trasporto, tra cui treni, autocisterne, camion, chiatte ed altri veicoli. I rifiuti pericolosi possono assumere diverse forme, tra cui rifiuti urbani, rifiuti pericolosi e rifiuti radioattivi.

Quelli che richiedono il trasporto devono essere trattati, stoccati e smaltiti correttamente. I manifesti di spedizione devono essere preparati e monitorati per garantire la tracciabilità dei rifiuti dall’origine alla destinazione. Nelle prossime righe scoprirete maggiori dettagli a riguardo.

Tipi di rifiuti e mezzi di trasporto

A seconda del tipo di rifiuto, alcuni possono comportare rischi maggiori per l’ambiente e per la salute pubblica rispetto ad altri. Il trasporto su rotaia presenta diversi vantaggi, tra cui i livelli più bassi di emissioni e la scarsa o nulla congestione del traffico. È anche l’opzione più ecologica, perché non richiede l’uso di camion, che possono aumentare la congestione del traffico.

Gestione dei rifiuti pericolosi

Uno dei problemi principali della gestione dei rifiuti è il movimento illegale di rifiuti pericolosi. Questo metodo richiede ampie risorse logistiche e tecniche per il controllo e l’applicazione della legislazione vigente.

A volte i rifiuti vengono depositati nei pressi di comunità incontaminate, creando rischi per la salute e degradando l’ambiente circostante. Molti paesi non adottano misure per ridurre i rifiuti, con conseguenti danni per la salute pubblica.

In alcuni stati ad esempio, i computer provenienti dalle zone più sviluppate vengono trasportati nei paesi in via di sviluppo per essere riciclati. Le ceneri dei rifiuti vengono poi scaricate sulle spiagge, causando problemi di salute pubblica e danni all’ambiente spesso irreparabili.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp