td-logo

AGIRE RESPONSABILE

Logiche Sostenibili

agire responsabile

Crediamo e perseguiamo un modello di business che, oltre le parole, garantisce sviluppo economico ed innovazione, ma anche salvaguardia dell’ambiente, tutela dei lavoratori e responsabilità sociale d’impresa.

Applichiamo questo modello da decenni e ne conosciamo l’efficacia, l’efficienza, i vantaggi e le potenzialità.
La sostenibilità è tra i nostri valori d’impresa fondamentali ed è alla base di ogni nostra decisione.


Con la stessa filosofia gestiamo le attività dei nostri clienti, affinché i loro obietti ed i risultati non ne coinvolgano solo gli aspetti economici e gestionali, ma contribuiscano a distinguere le imprese nel mercato ed affermarle come attori socialmente responsabili e proattivi alla transizione ecologica.

img-1

AGIRE responsabile

Il nostro impegno

AGIRE SOSTENIBILE

SDGs PRIORITARI

TD LOGISTIC con l’attività svolta contribuisce in maniera diretta al perseguimento di 8 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

img-2
img-3
Sensibilizzazione ed educazione dei cittadini
img-4
RIsuzione dei consumi di energia
img-5

Rendicontazione e trasparenza dei flussi economici

Benefici economici diretti e indiretti del recupero degli imballaggi

img-6
Innovazione e ricerca di processo
img-7
Contributo alla crescita qualitativa e quantitativa della raccolta differenziata
img-8
Contributo al perseguimento degli obiettivi nazionali di riciclo
img-9
RIduzione deille emissioni gas serra e lotta al cambiamento climatico
img-10

Riduzione del consumo di materie prime

Riduzione dei conferimenti in discarica

img-11

TD LOGISTIC ha ottenuto il rating di sostenibilità aziendale di EcoVadis 2022, indicatore delle performance di sostenibilità con un punteggio di 66/100.

Il Gold Ecovadis è il risultato dell’impegno concreto di TD LOGOSTIC nell’ integrare i criteri ESG nel business aziendale.

Il Rating di sostenibilità EcoVadis comprende 21 criteri riuniti in quattro temi principali: ambiente, tutela dei lavoratori e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile. Questi aspetti si basano su standard di sostenibilità internazionali come i principi del Global Compact, le convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), gli standard GRI (Global Reporting Initiative) e ISO 26000 e i principi del CERES (Coalition for Environmentally Responsible Economy).

img-12

ECONOMIA CIRCOLARE

Logistica ed economia circolare:
un binomio vincente per il futuro

L’economia circolare racchiude valori e buone pratiche finalizzate a promuovere il riutilizzo, il riciclo e in generale la sostenibilità ambientale.

La logistica e l’economia circolare possono viaggiare di pari passo e generare un nuovo modello economico improntato ad un maggiore rispetto dell’ambiente?

Riduzione del consumo delle materie prime, minore utilizzo di energia, ricorso alle rinnovabili, promozione di sistemi e processi che danno nuova vita a scarti e rifiuti.

Sono questi alcuni degli aspetti sui quali TD LOGISTIC è impegnata per costruire nuovi percorsi di economia circolare.

Siamo a fianco dei nostri clienti per accompagnali con soluzioni innovative all’insegna della circolarità.

Creare valore condiviso con l’economia circolare, questo è quello in cui crediamo.

AGIRE RESPONSABILE

img-13

Dalle Persone al Pianeta: il nostro impegno per la sostenibilità sociale

Educazione, istruzione, inserimento e inclusione sociale, tutela e valorizzazione dell’ambiente: Fondazione Mario Diana Onlus, una realtà al servizio delle persone.

TD LOGISTIC contribuisce attivamente alle attività della Fondazione Mario Diana Onlus.

img-14

Il Gruppo

Grazie alla dinamicità e all’integrazione, le aziende del gruppo sono in grado di offrire molteplici servizi all’Industria, alla grande Distribuzione e agli Enti nazionali e locali, ai quali forniamo prodotti, servizi e soluzioni integrate innovative.

Soluzioni integrate per l'outsourcing strategico della logistica

Servizi ambientali integrati

Valorizzazione dei rifiuti di imballaggi

Mps di matrice cellulosa

Servizi per l'economia circolare